Il Vademecum redatto dal Dipartimento per lo sport per la Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il RASD stabilisce che è resa disponibile nella piattaforma del Registro una funzionalità per consentire ai datori di lavoro, relativamente ai lavoratori sportivi che percepiscono compensi compresi tra i 5.000 e i 15.000 euro, il calcolo dell’importo dei contributi previdenziali da versare con cadenza mensile con possibilità di stampare apposito modello F24 per il pagamento. Le disposizioni in materia di contribuzione previdenziale per la gestione separata prevedono l’obbligo contributivo a seguito del pagamento effettivo del compenso (cd regime di cassa), da effettuare entro il mese successivo. Per il calcolo dei contributi previdenziali, all’interno della voce Lavoro sportivo è possibile accedere al modulo Contributi che elencherà tutti compensi erogati ai lavoratori sportivi. Selezionando “Nuova compenso” sarà possibile introdurre un nuovo compenso. Il modulo permette di inserire il codice fiscale della persona, il compenso ricevuto e la data di liquidazione. Dovrà essere indicato l’imponibile previdenziale ed il non imponibile previdenziale, fissato a 5.000 euro, ma che può variare se il lavoratore ha percepito altre somme. Gli altri valori sono calcolati in automatico in funzione dell’iscrizione del lavoratore ad altre casse di previdenza. Nello specifico i dati sono i seguenti:
- LAVORO SPORTIVO TRA 5.000 -15.000 – NION ISCRITTO in altre casse di previdenzan iscritto in altre casse di previdenza:
a) COMPENSO;
b) Franchigia (Non imponibile previdenziale) che può variare se ha ricevuto altre somme;
c) Imponibile previdenziale e imponibile assistenza (2,03%);
d) Aliquota previdenziale 25% e Aliquota aggiuntiva del 2,03%;
e) Inps gestione Separata totale;
f) Quota a carico collaboratore;
g) Quota a carico committente;
h) Netto a pagare
- LAVORO SPORTIVO TRA 5.000 -15.000 – ISCRITTO ad altre casse di previdenza:
a) COMPENSO;
b) Franchigia (Non imponibile previdenziale) che può variare se ha ricevuto altre somme;
c) Imponibile previdenziale;
d) Aliquota previdenziale 24%;
e) Inps gestione Separata totale;
f) Quota a carico collaboratore;
g) Quota a carico committente;
h) Netto a pagare;
Si ricorda che i committenti che erogano compensi ai lavoratori sportivi nel settore del dilettantismo sono obbligati anche all’invio delle denunce individuali Uniemens entro la fine del mese successivo a quello di erogazione del compenso.